Cattedrale di Andria "Santa Maria Assunta in Cielo"
76123 Andria, Italia
Cattedrale di Andria "Santa Maria Assunta in Cielo" Company Information
Informazioni Generali
La cattedrale fu fatta costruire da Goffredo d'Altavilla, signore di Andria, tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo su una precedente chiesa, dedicata a san Pietro, precedente l'anno Mille e che oggi corrisponde alla cripta dell'edificio. Tale costruzione pre-normanna corrisponde all'attuale presbiterio ed aveva l'ingresso a mezzogiorno.
Nel 1063 il duomo fu ingrandito e furono aggiunte tre navate comunicanti tramite dodici pilastri con archi a tutto sesto tipici del romanico pugliese. Sull'ultimo pilastro a destra furono incisi quattro esametri, tuttora esistenti che recitano: "NON TIMET AERUMNA, TALEM SIBI VIRO; COLUMNAM / FABRICAT IN COELIS, GAUDE COMITISSA FIDELIS / VIR TIBI RICHARDUS, TU CONJUX NOBIS EMMA: / ILLE VELUT NARDUS, TU SICUT SPLENDIDA GEMMA".
Nel Duomo i Normanni lasciarono la loro impronta collocando la sepoltura di Emma, moglie del conte Riccardo d'Altavilla. Anche gli Svevi collocarono due sepolture: Jolanda di Brienne e Isabella d'Inghilterra, entrambe mogli di Federico II. Oggi si trovano nella cripta, un tempo erano in bella mostra all'esterno della cattedrale dove si ergevano due mausolei distrutti in seguito dagli Angioini nemici degli Svevi.
A metà del XIV secolo la chiesa fu saccheggiata dall'esercito del re Luigi I d'Ungheria e necessitò di alcuni lavori che si realizzarono nella prima metà del secolo successivo. Nel 1414, il duca di Andria Francesco I del Balzo fece ampliare ulteriormente la cattedrale. Furono ingranditi il presbiterio, con la costruzione di un grande arco a sesto acuto che divise il basso presbiterio dall'alto presbiterio e fu edificato l'abside.
Nel 1440, il duca Francesco II del Balzo ampliò la cappella di San Riccardo adornandola di bassorilievi in pietra locale raffiguranti scene della vita del santo.
Nel 1473, il vescovo Martino De Soto Mayor edificò una serie di cappelle laterali accanto alle due navate laterali.
Il 13 febbraio del 1503 i tredici cavalieri italiani capeggiati da Ettore Fieramosca, giurarono nella cappella di San Riccardo: "Vittoria o Morte", prima della famosa Disfida di Barletta.
La cattedrale subì sostanziali modifiche nel Seicento, nel Settecento ed ancora nell'Ottocento, quando furono costruite la facciata ed il porticato esterno.
Esterno
La facciata, progettata dall'architetto Federico Santacroce, fu realizzata, nella sua parte inferiore, nel 1844; la parte superiore fu ultimata nel Novecento sul modello romanico con rosone e monofore.
Il campanile che affianca l'edificio è frutto di due successive realizzazioni: esso sorge su una torre a base quadrata di epoca longobarda (VIII secolo), con strette finestre a sesto acuto e ampie bifore al primo piano. I Normanni la sollevarono fino ad arrivare al tornino ottagonale la cui cuspide culmina con un gallo verdastro simbolo di San Pietro, per indicare ai fedeli il luogo ove si trovava la chiesa di San Pietro.
Esternamente, è posta una lapide di marmo che ricorda l'evento della disfida di Barletta e che recita: "In questo tempio il XIII febbraio MDIII prima di avviarsi al campo i tredici duce il Fieramosca vindici dell'onore italiano offeso a piè dell'ara propiziatoria stretti in un voto sacramentarono vittoria o morte". Addossato all'esterno a destra della facciata, c'è poi il portale del distrutto complesso delle benedettine, che affiancava la cattedrale e alla parete sud una stele con statua di San Riccardo (1741).
Interno
L'interno della cattedrale è a tre navate che si affacciano sul transetto (ove è una pregevole copertura lignea) attraverso imponenti archi ad ogiva, opera di Alessandro Guadagno. Oltre le navate, dieci cappelle laterali, cinque per lato, riaperte dopo i restauri del 2008; da una porta che si apre nella seconda di sinistra, si accede alla cappella del Santissimo Barocca, costruita in forme barocche nella prima metà del XVII secolo, con tabernacolo in marmi policromi e statua di San Riccardo in bronzo argentato (1986). Nella quarta a destra, fonte battesimale in pietra (XV secolo), nella quinta a sinistra, tela con Incoronazione della Vergine.
Oltre a queste, vi sono altre due cappelle. La prima, collocata nel transetto di sinistra, anch'essa opera di Alessandro Guadagno, è chiamata popolarmente “il cappellone” (fine del XV secolo), ed è dedicata al santo patrono della città, san Riccardo. Nell'arco della cappella e nei pilastri che lo sorreggono sono sedici formelle e dieci bassorilievi in pietra locale, che ricordano miracoli attribuiti al santo ed episodi della sua vita. Sulla destra del presbiterio vi è un'altra cappella, dedicata alla Sacra Spina, che contiene una reliquia della corona di Gesù donata alla cattedrale da Beatrice d'Angiò nel giorno del suo matrimonio con il duca Beltrando del Balzo e due tele raffiguranti la Madonna del suffragio e la Beata Vergine Immacolata.
Le due arcate che partono dall'abside del presbiterio formano il deambulatorio con volta a botte.
All'interno si conserva una pittura su tavola, Madonna di Andria (XII secolo), proveniente dal monastero delle Benedettine.
A ridosso della parete di fondo dell'abside, si trova l'organo a canne Mascioni opus 482, costruito nel 1935. Lo strumento, a trasmissione elettrica, ha 33 registri; la sua consolle, indipendente, è posta a pavimento di fronte al corpo d'organo, e dispone di due tastiere di 61 note e pedaliera concavo-radiale di 32 note.
Cripta
Dalla cappella della Sacra Spina si accede alla cripta, impostata a due navate con volta a crociera e colonne di spoglie, alcune senza capitello.
In fondo vi è un altare addossato ad un pilastro di sostegno della volta. Sopra l'altare vi è un affresco raffigurante il Salvatore che con la mano destra benedice mentre con la sinistra sorregge un libro su cui è scritto: "Lux ego sum mundi et redemptor". Sempre nella cripta, all'ingresso, vi sono le tombe sveve di Jolanda di Brienne ed Isabella d'Inghilterra, mogli di Federico II di Svevia. In passato usata come ossario e totalmente riempita di scheletri e terriccio, fu quasi dimenticata fino ai primi del Novecento quando fu ripulita e riaperta al culto. In questo luogo nel 44 d.C. san Pietro nel suo viaggio verso Roma celebrò una messa evangelizzando la comunità allora pagana. San Pietro, secondo la tradizione, prima di celebrare la messa di conversione dei cittadini.
Piazza Duomo, 25 Andria
- Orari di apertura
-
Monday:08:30 - 12:45Martedì:08:30 - 12:45Mercoledì:08:30 - 12:45Giovedì:08:30 - 12:45Venerdì:08:30 - 12:45Sabato:08:30 - 12:45Domenica:08:30 - 12:45
- Parcheggio
- L'azienda ha un parcheggio.
- Numero di telefono
- +393383260891
- Linki
- Account Social
- Parole chiave
- cattedrale
Cattedrale di Andria "Santa Maria Assunta in Cielo" Reviews & Ratings
How do you rate this company?
Are you the owner of this company? If so, do not lose the opportunity to update your company's profile, add products, offers and higher position in search engines.