Minds - Psicologia per lo sviluppo

thumb_up 1015 likes
rate_review 18 Recensioni
Via Don Angelo Perego 8
23807 Merate, Italia
phone
Clicca per mostrare il telefono
Richiesta di informazioni

Minds - Psicologia per lo sviluppo Company Information

Informazioni Generali

I DSA sono disturbi che interessano i vari ambiti dell'apprendimento quali la lettura, la scrittura e il calcolo. Si suddividono infatti in:

Dislessia:
Disturbo specifico della lettura che si manifesta con difficoltà ad effettuare una lettura accurata e fluente.

Disortografia:
Disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà a livello ortografico

Disgrafia:
Disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella componente motoria.

Discalculia:
Disturbo specifico del processamento numerico e del calcolo che si manifesta con difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.

I DSA non dipendono da una scarsa intelligenza: bambini con un quoziente intellettivo elevato possono comunque avere difficoltà significative in uno o più ambiti dell'apprendimento.

Le insegnanti spesso segnalano ai genitori alcune difficoltà che meriterebbero un approfondimento.

Con il termine BES (Bisogni Educativi Speciali) si fa riferimento ad una vasta area di alunni con condizioni fisiche, psicologiche e sociali che richiedono una speciale attenzione a livello scolastico.

L'area dei Bisogni Educativi Speciali comprende diverse categorie:
i disturbi evolutivi specifici (tra cui, ad esempio, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, i Disturbi del Linguaggio, i Disturbi dell'Attenzione e dell'Iperattività, il Disturbo della comprensione del testo, difficoltà significative nella coordinazione motoria, i Disturbi lievi dello spettro autistico)
la disabilità
lo svantaggio linguistico e culturale
un significativo disagio psicologico

Queste condizioni, qualora presenti, richiedono specifiche considerazioni pedagogiche e didattiche individualizzate.

Vediamo, più nel dettaglio, le diverse categorie:

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

Clicca qui per andare alla sezione specifica

Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL)

disturbo caratterizzato da una esclusiva difficoltà linguistica: l'unica area colpita è quella della “parola”. Le difficoltà possono riguardare diverse competenze, in comprensione e/o in produzione e possono presentarsi in associazione tra loro o coinvolgere un'unica area del linguaggio (ad es. pronuncia, vocabolario, grammatica). Molto spesso, in presenza di disturbi nell'apprendimento è presente un ritardo del linguaggio mai diagnosticato.

E' necessario rivolgersi ad un esperto se il bambino mostra difficoltà in una o più delle seguenti abilità:
capire ciò che gli viene detto, anche le richieste più difficili
esprimersi attraverso frasi complete e corrette (con i soggetti, i verbi declinati opportunamente, le concordanze tra tutti gli elementi della frase)
trovare le parole giuste per riferirsi agli oggetti o agli eventi (ad es. “quella roba”, “con il coso”, “come si dice...”)
pronunciare correttamente le parole
giocare con le parole (ad es. trovare le rime, dividere le parole in sillabe o in lettere)
leggere, scrivere, capire ciò che ha letto
Gli specialisti, attraverso una serie di osservazioni, colloqui e strumenti specifici (es. batterie testali), valutano la presenza di un'eventuale difficoltà nel linguaggio e, se necessario, propongono trattamenti individualizzati. Si occupano, inoltre, di contattare la scuola e di fornire consigli utili alle insegnanti e ai familiari, per supportare le difficoltà del bambino in tutti i contesti di vita.

Disturbo della Comprensione del testo

disturbo caratterizzato da una difficoltà nel cogliere il significato di ciò che il bambino sta leggendo. Non va confuso con la Dislessia: non riguarda infatti la capacità di decifrare un testo.

E' necessario rivolgersi ad un esperto se il bambino mostra difficoltà in una o più delle seguenti abilità:
lavorare con le immagini mentali, cioè costruire mappe, riassunti
incapacità di integrare le figure con il testo
capire ciò che ha letto
cogliere le connessioni spazi-temporali
L'equipe dopo un'accurata valutazione, attraverso colloqui e questionari specifici, valuta l'eventuale presenza di una significativa compromissione delle abilità di comprensione e la necessità di un trattamento volto principalmente ad incrementare le abilità metacognitive.

Gli specialisti, quando necessario, possono inoltre redigere una relazione in cui vengono date specifiche indicazioni pedagogiche ed educative.

Disturbo dell'attenzione con o senza iperattività

disturbo del comportamento caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività.

In particolare, è necessaria una consulenza dell'esperto se nel bambino si rilevano una o più di queste condizioni:

si distrae molto facilmente in vari contesti (a casa, a scuola), non riesce a mantenere l'attenzione anche in brevi compiti, si annoia molto facilmente, fa molta fatica a completare un'attività
ha comportamenti molto disinibiti, parla continuamente senza soste, non ha la minima capacità di tollerare i divieti, non riesce ad attendere ciò che desidera, a rispettare il proprio turno di gioco
fa continuamente fatica a rimanere seduto fermo, richiede spesso di muoversi
L'equipè specialistica attraverso una serie di colloqui clinici e di strumenti specifici (batterie testali) valuta in modo approfondito la presenza di un'eventuale condizione di disagio e, se necessario, propone trattamenti specifici volti a migliorare le capacità di concentrazione e a ridurre l'impulsività.

Gli specialisti incontrano anche i genitori al fine di fornire le migliori indicazioni per facilitare la relazione con il bambino e il suo benessere. Valutano, inoltre, la possibilità di confrontarsi con la scuola (anche con il supporto di una relazione scritta) al fine di creare un contesto il più possibile facilitante il miglior adattamento del bambino.

Disturbi lievi dello spettro autistico

è un disturbo definito da diverse caratteristiche. E' necessario consultare un esperto se il bambino presenta:

scarsa empatia: rispetto agli altri bambini ha meno piacere alle manifestazioni di gioia e dolore delle persone che gli stanno loro vicino, e quindi in generale non entra facilmente in contatto con gli stati d'animo dell'altro.
compromissione qualitativa della sfera sociale: il bambino non è capace di sviluppare relazioni con i coetanei adeguate all'età, non ricerca la condivisione di gioie, interessi o progetti con gli altri bambini.
comportamento, interessi e attività ristretti: l'attenzione del bambino è assorbita da pochi interessi ripetitivi, che lo coinvolgono in modo eccessivamente intenso e dai quali non riesce a discostarsi. Inoltre questi bimbi hanno spesso abitudini e rituali molto rigidi.
il linguaggio e il livello cognitivo sono quasi sempre nella norma, in linea con l'età ma carenti nella forma comunicativa, spesso sono troppo prolissi senza prestare attenzione all'interlocutore con cui interagiscono.
goffaggine: in genere è presente un ritardo nel raggiungimento delle tappe dello sviluppo motorio, emerge impaccio in compiti diversificati.
L'equipe dopo una attenta valutazione penserà ad un'eventuale presa in carico e progetterà un lavoro diversificato che possa aiutare il bambino su diversi fronti. Penserà ad un lavoro che possa essere anche di supporto alla famiglia e sarà disponibile per un'eventuale incontro con le insegnanti e le diverse figure di riferimento.

Disturbi della coordinazione motoria

è un disturbo nel quale le prestazioni in compiti di coordinazione motoria sono significativamente al di sotto del livello atteso rispetto all'età e al livello atteso.

Anche in questo caso è consigliato consultare uno specialista se il bambino mostra:

difficoltà di coordinazione, presente fin dalle prime fasi dello sviluppo e non dipendenti da deficit neurosensoriali o neuromotori o da ritardo mentale
ritardo di acquisizione, anche se non costante, delle tappe dello sviluppo motorio (cammino, salto, corsa...)
goffaggine nei movimenti
ritardo nell'organizzazione del gioco e del disegno, con particolare compromissione visuo-spaziale e costruttiva
Associate a questi sintomi possono esserci difficoltà in ambito scolastico e difficoltà socio-emotivo-comportamentali

Dopo un'attenta valutazione lo specialista può pensare ad una presa incarico che vada a lavorare sugli ambiti dove il bambino mostra maggiori difficoltà, per consentire uno sviluppo armonico. inoltre lo specialista può dispensare consigli alla famiglia e alla scuola per consentire una migliore integrazione del bambino e dei maggiori progressi anche nelle autonomie personali e in attività in famiglia

Sotto il termine difficoltà neurocognitive e motorie possono rientrare differenti patologie o inquadramenti diagnostici. In questa categoria rientrano quei bambini che appartengono a categorie quali:

Disturbi neurologici e disturbi neuromotori: Paralisi Cerebrali Infantili, distrofie e paralisi ostetriche;

Disturbi sensoriali: ipoacusia, ipovisione;

Disturbi della coordinazione motoria;

Disturbi dello spettro autistico: DGS, autismo e sindrome di asperger;

Ritardi psicomotori e cognitivi: ritardi nell’acquisizione delle tappe dello sviluppo, nello sviluppo motorio e nelle tappe evolutive del gioco, nell’acquisizione del linguaggio, insufficienza mentale;

Disturbi dell’attenzione: ADHD, DDAI;

Sindromi genetiche: sindrome di Dawn, sindrome di Prader-Willy, sindrome di Williams e altre.

Queste condizioni richiedono specifici trattamenti, le nostre proposte di intervento sono:

Potenziamento cognitivo (metodo Feuerstein, dai 4 anni).
Valutazione e riabilitazione dei disturbi comunicativi e linguistici secondari, in presenza di lievi disabilità, insufficienza mentale, inadeguatezze socio-culturali o affettive.
Interventi di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA).
Supporto psicologico volto ad una gestione più efficace degli aspetti emotivi e relazionali.
Riabilitazione neuro e psicomotoria: attività sotto forma di gioco per stimolare il raggiungimento delle tappe evolutive del gioco, per aumentare i t

Via Don Angelo Perego 8 Merate

Orari di apertura
Monday:
08:00 - 20:00
Martedì:
08:00 - 20:00
Mercoledì:
08:00 - 20:00
Giovedì:
08:00 - 20:00
Venerdì:
08:00 - 20:00
Sabato:
08:00 - 20:00
Parcheggio
L'azienda ha un parcheggio.
Numero di telefono
+393924662258
Linki
Account Social
Parole chiave
psicologo infantile

Minds - Psicologia per lo sviluppo Reviews & Ratings

How do you rate this company?

Are you the owner of this company? If so, do not lose the opportunity to update your company's profile, add products, offers and higher position in search engines.

Una pagina simile per la tua azienda? Make sure everyone can find you and your offer. Create your dedicated company page on Yoys - it's simply and easy!
Aggiungi la tua azienda