Riserva naturale provinciale Marocche di Dro
Riserva naturale provinciale Marocche di Dro Company Information
Informazioni Generali
La Rete del basso Sarca nasce nel settembre 2012, con la prospettiva di condurre all'istituzione di un parco fluviale della Sarca che si estenda dalle sorgenti fino al Garda.
CONTATTI
Presidente Rete di Riserve basso Sarca
Ing. Gianfranco Pederzolli
Consorzio dei Comuni del B.I.M.
SARCA - MINCIO – GARDA
Viale Dante, 46 38079 Tione di Trento (TN)
Tel e Fax 0465 321210
Sede operativa c/o Comune di Arco
Coordinatrice Rete di Riserve basso Sarca
Dott.sa Micaela Deriu
tel. 3392937175 – 0464.583557
reteriserve@bimsarca.tn.it
LA RETE DI RISERVE BASSO SARCA
Attualmente la Rete del basso Sarca è composta dal fiume Sarca e le sue aree di protezione fluviale (dalla forra del Limarò alla foce del Lago di Garda), la riserva provinciale del lago di Toblino, i laghi di Cavedine e Santa Massenza con le loro aree di protezione lacustre, le riserve provinciali delle Marocche e del Monte Brione, il SIC del Monte Brento, del Bus del Diaol, le riserve locali Ischia di Sopra, le Gere e Val di Gola, l’area di Bosco Caproni. E’ previsto il suo ampliamento con l’inclusione delle rogge di Ranzo e di Calavino, del Rimone e di altre porzioni di territorio funzionali al miglioramento delle connessioni ecologiche.
La Rete è tesa a: promuovere un nuovo approccio al fiume, ai laghi e alle aree protette che mira a ricercare un’ottimale integrazione tra le esigenze di conservazione, valorizzazione e riqualificazione degli ambienti naturali con lo sviluppo delle attività umane ed economiche; mantenere uno stato di conservazione soddisfacente per le specie e gli habitat dei siti Natura 2000; migliorare la capacità ecologica del fiume Sarca; promuovere la mitigazione e compensazione degli impatti idro-morfologici dei corsi d’acqua e dei laghi; perseguire il miglioramento della qualità chimico-fisica delle acque; migliorare il grado di fruibilità e accessibilità alle aree protette; recuperare e sviluppare i legami delle comunità locali con il fiume e le aree protette anche attraverso percorsi informativi e formativi; promuovere e qualificare l’offerta turistica sostenibile riconoscendo nel territorio il primo fattore di attrattiva.
Gli enti promotori della Rete del basso Sarca sono: i comuni di Arco, Calavino, Cavedine, Dro, Lasino, Nago Torbole, Padergnone, Riva del Garda, Vezzano, le Comunità di Valle dell'Alto Garda e Ledro e della Valle dei Laghi, il BIM Sarca Mincio Garda (ente capofila) e la Provincia Autonoma di Trento. Per realizzare un efficace gestione attiva della Rete del basso Sarca, l’Accordo di Programma prevede diverse modalità attraverso le quali promuovere e garantire la partecipazione delle associazioni e gruppi locali, degli enti e delle istituzioni, delle diverse realtà economiche ed imprenditoriali, delle ATP e dei singoli cittadini interessati.
Dro
- Orari di apertura
- Parcheggio
- L'azienda ha un parcheggio.
- Numero di telefono
- +390464583557
- Linki
- Account Social
-
- Parole chiave
- riserva naturale, parco naturale
Riserva naturale provinciale Marocche di Dro Reviews & Ratings
How do you rate this company?
Are you the owner of this company? If so, do not lose the opportunity to update your company's profile, add products, offers and higher position in search engines.